[COMUNICATO STAMPA]
IL PIATTO VEG: NUOVO LIBRO E NUOVO SITO - WWW.PIATTOVEG.INFO
PER CHI VUOLE UTILIZZARE LA SANA ALIMENTAZIONE
PER OCCUPARSI IN PRIMA PERSONA DELLA PROPRIA
SALUTE E BENESSERE, GRAZIE UNA DIETA BASATA SUI VEGETALI.
1 ottobre 2015
In uscita questa settimana, in libreria e sul web, il nuovo libro e corrispondente sito "Il Piatto Veg - la nuova dieta vegetariana degli italiani": consigli e linee guida per una sana alimentazione, per occuparsi in prima persona della propria salute e benessere.
Il PiattoVeg è stato ideato dalla dott.ssa Luciana Baroni - autrice del libro -, medico chirurgo, specialista in neurologia e geriatria, Master universitario in Nutrizione e Dietetica, fondatrice e presidente in carica di Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana - SSNV. Studiosa di nutrizione vegetariana e delle sue implicazioni sulla salute, è autrice di articoli e libri concernenti salute, alimentazione e stile di vita.
Un tempo le regole per una sana alimentazione utilizzavano la "piramide alimentare", nelle sue varie rappresentazioni: a strati, a spicchi, ecc. Oggi, le rappresentazioni più moderne (come il My Plate del governo statunitense, il Power Plate dei medici americani per una medicina responsabile - PCRM, ecc.) si basano invece sul "piatto", in cui sono raffigurati i vari gruppi alimentari in forma di spicchi. Il PiattoVeg sostituisce dunque dal 2015 la già nota VegPyramid, con dati più aggiornati provenienti dalle nuove raccomandazioni nutrizionali internazionali e nazionali.
E' importante notare che quelle del PiattoVeg non sono "prescrizioni" specifiche per i vegetariani per evitare "carenze" rispetto alla diffusa dieta onnivora. Al contrario, una dieta basata sui vegetali è certamente più sana di una basata sui cibi animali, quindi la paura di danni da alimentazione scorretta è più motivata quando si segua la dieta media occidentale oggi imperante.
Le indicazioni del PiattoVeg servono piuttosto a chi vuole utilizzare l'alimentazione come mezzo per occuparsi in prima persona della propria salute: come prevenzione contro lo svilupparsi di malattie croniche, come modo per assicurarsi benessere quotidiano e salute. E in questa ottica servono dunque a tutti: non solo a chi è vegetariano, ma anche, e soprattutto, a chi è ancora onnivoro, perché in ogni caso una sana alimentazione si basa sui cibi vegetali, come indicano tutte le linee guida internazionali.
Il libro
| Il libro, delle Edizioni Sonda, acquistabile in tutte le librerie o online, si compone di tre parti: nella prima si affronta il legame tra alimentazione e salute, spiegando come ciò che mangiamo possa influire in modo sfavorevole sulla comparsa delle malattie degenerative o possa, viceversa, aiutare a prevenirle e, per alcune, anche curarle. Nella seconda parte vengono presentati i vari gruppi alimentari del PiattoVeg e le loro caratteristiche nutrizionali, nonché le informazioni utili per la realizzazione di una dieta ottimale a base vegetale, mentre nella terza parte sono offerti esempi di menù settimanali semplici e gustosi. Una lettura utile non solo per il pubblico generale interessato alla nutrizione sana, ma anche ai professionisti che vogliono sviluppare competenze nel campo della nutrizione vegetariana. Il libro è reperibile in tutte le librerie oppure on-line: Vai alla scheda del libro per l'ordine on-line |
Il sito
Il Piatto Veg è anche un sito - consultabile su www.PiattoVeg.info - che presenta una parte dei contenuti del libro (necessariamente molto riassunta: chi è interessato ad approfondire dovrà passare alla lettura del libro).
Sul sito si trovano le descrizioni dei gruppi alimentari vegetali e i vantaggi per la salute nel consumare i cibi che li compongono, lo schema delle porzioni per un menù ottimale, menù di esempio per vari fabbisogni calori, quali sono le malattie che si possono prevenire con un'alimentazione a base vegetale e come utilizzare in cucina i tanti ingredienti vegetali disponibili.
Grazie ai consigli presenti sul sito del Piatto Veg, il lettore potrà impostare una dieta ottimale basata appunto sui cibi vegetali, i più sani e adatti all'organismo umano. Maggiore è la proporzione di cibi vegetali, maggiori sono i vantaggi, arrivando a massimizzarli con una dieta 100% vegetale. A maggior ragione chi è ancora onnivoro può trarre vantaggio dai consigli del PiattoVeg, iniziando a diminuire il consumo di carne, pesce, latticini e uova a favore di alimenti vegetali, imparando a conoscere quali sono, come usarli e i loro vantaggi. Si può iniziare anche solo con 3-4 giorni la settimana di applicazione dei consigli del PiattoVeg, per poi aumentarne il numero.
Comunicazione a cura di Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana SSNV
http://www.scienzavegetariana.it - info@scienzavegetariana.it
Note:
Societa' Scientifica di Nutrizione Vegetariana - SSNV si prefigge di fornire ai professionisti della salute e alla popolazione generale informazioni corrette sulla nutrizione a base di cibi vegetali (c.d. plant-based nutrition) e sui suoi rapporti con la salute.
Nessun commento:
Posta un commento